The Danish Octo Project: lavori all’uncinetto per i bimbi prematuri

 

The Danish Octo Project o Spruttegruppe

ovvero il gruppo che dona i polipi fatti all’uncinetto ai bimbi prematuri nati in Danimarca, ora anche in Gran Bretagna e, io spero, a breve anche qui in Italia!

Spruttegruppe è il loro sito ufficiale, a cui far riferimento per ogni ulteriore informazione. Li trovate anche su FB a questa pagina.

spruttegruppe

Ho contattato personalmente la referente mail del gruppo danese – Sidse, che è stata gentilissima e che ringrazio qui pubblicamente – perché trovo che sia un’idea fantastica poter contribuire al benessere e alla qualità della vita dei bimbi che nascono prematuramente, attraverso un gesto semplice e che unisce la passione di molte mani e molti cuori. Mi hanno risposto con calore, permettendomi di tradurre il modello anche in italiano (lo trovate qui: octo-a-uncinetto-versione-ita), chiedendomi in cambio solamente di fare riferimento a loro per qualsiasi iniziativa si riesca ad organizzare anche qui in Italia.

E io sarò ben felice di poterlo fare, se mi darete una mano. 

Cos’è il Danish Octo Project

Si tratta di creare all’uncinetto dei pupazzetti a forma di polipo che poi vengono raccolti, controllati, sterilizzati, confezionati e regalati alle famiglie dove nascono dei bimbi prematuri.

15800262_1208272152590881_2767036216363981965_o-2

Tutto è iniziato all’ospedale universitario danese di Aarhus dove è stato proposto di inserire nelle culle dei bambini prematuri questi polipetti la cui vicinanza permette ai bimbi di tranquillizzarsi, normalizzando le funzioni respiratoria e cardiaca con il risultato di una migliore ossigenazione del sangue.

Si ipotizza che aggrapparsi ai loro tentacolini possa ricordare ai prematuri la sensazione del cordone ombelicale all’interno dell’utero, offrendo un’occasione di conforto e vicinanza anche laddove questa è venuta a mancare. Sono gli unici giochi ammessi anche all’interno delle culle termiche, dato che proprio grazie ai volontari che partecipano vengono sterilizzati prima di essere regalati alle famiglie.

Così, dopo essere stati donati a tutte le neonatologie danesi, che dal 2013 ricevono questi polipetti, ora anche la Gran Bretagna presso il Poole Hospital ha dato il benvenuto a questa iniziativa.

Octo-project anche qui

Amo lavorare all’uncinetto – cosa che ho iniziato 4 anni fa, quando aspettavo il mio bambino. Ho deciso di condividere questa passione con altre persone, per esempio quelle con cui darò il via a Fevelant denant de gugje, a Campeglio (UD), dal 28 febbraio.

Sono interessata alla prima infanzia, come mamma, come insegnante di massaggio infantile, come educatrice. E ho pensato “perché no?”. Diamo il via a questa iniziativa, e per chi ha piacere di partecipare offro il modello già tradotto (cosa che è stata un po’ difficoltosa, perché sono abituata a leggerli direttamente in inglese, ma ce l’ho fatta!), tutti i link utili per informarsi direttamente con la Danimarca e le varie fonti che citano questa iniziativa.

16641041_1246132662138163_4211315677684914130_n
Tratto dalla pagina Facebook Sprutte Indsamling

Come fare per dare una mano

Attualmente in Italia non ci sono iniziative presso le aziende ospedaliere, almeno ad oggi non sono riuscita a trovarne notizia. Sto cercando persone, associazioni e sponsor che siano interessate a partecipare. Il gruppo danese mi ha specificato che loro si organizzano così:

  • VOLONTARI CROCHETER: chiunque abbia desiderio di partecipare può preparare i polipi all’uncinetto seguendo il modello dato – è importante rispettare le misure dei tentacoli, in modo che non diventino pericolose per i neonati; deve contattare l’ambasciatore (v. sotto il volontario referente di reparto) per conoscere le modalità di invio e se ce n’è bisogno;
  • VOLONTARIO REFERENTE DI REPARTO/OCTO-AMBASCIATORE: un referente per ogni reparto di neonatologia [(qui in Italia si fa riferimento a ospedali di 3° livello che dispongano del reparto di neonatologia intensiva, in Regione abbiamo Udine e Trieste) che può essere sia un professionista che ci lavora come anche un’associazione] – che si occupa di ricevere i polipi dai volontari, lavarli, confezionarli e, una volta pronti, poterli donare alle famiglie che arrivano in reparto;
  • SPONSOR: negozi, aziende, artigiani che contribuiscono donando il filo di cotone da lavorare, preparando dei sacchettini di stoffa all’interno dei quali mettere i polipi da regalare, scrivendo i bigliettini di benvenuto per il nuovo nato/la nuova nata.

Se siete interessati scrivetemi alla mia email martina.gregoris@aimionline.it, mettendo in oggetto “The Danish Octo Project


Spero di trovare altre persone che, come me, hanno voglia di contribuire al benessere di questi bimbi, affinché i loro primi giorni in questo mondo siano almeno un po’ soffici, rassicuranti e calorosi.

Perciò ecco i modelli:

Siti che parlano di The Danish Octo Project:

Chiudi