Lettera di un neonato ai suoi genitori
Lettera di un neonato ai suoi genitori, da tenere vicino e leggere nei momenti di difficoltà
Nello zen non troviamo risposte; lasciamo andare la domanda.
Lettera di un neonato ai suoi genitori, da tenere vicino e leggere nei momenti di difficoltà
Una panoramica sul Massaggio Infantile A.I.M.I. – I.A.I.M., sui benefici per il bambino e per i genitori, da dove viene, come si svolgono i corsi per genitori e una piccola bibliografia di riferimento.
Negli incontri, nelle pubblicità, nel parlare comune, oggi che il nome Montessori anche qui in Italia sta nuovamente rimbalzando sulle bocche e nei cuori dei genitori e degli educatori, ci si riferisce al “metodo Montessori”. Ma è fuorviante, è fortemente fuorviante, e adesso condivido anche il motivo per cui lo scrivo:
Il consiglio non richiesto può generare frustrazione e insicurezza nel bambino “I genitori, a volte, non capiscono che tutti gli esseri umani, quando soffrono, hanno bisogno di presenza ed empatia. Possono volere consigli ma li vogliono solo dopo avere ricevuto una connessione empatica. I miei figli mi hanno dato anche un’altra, difficile lezione: -Papà, per…
Il massaggio infantile è per tutte le età? Oggi ho avuto un’interessante chiacchierata con una mamma durante una consulenza. Mi ha fatto capire che alcuni genitori ritengono il corso di massaggio infantile un corso che serve “solo per i neonati”. Non posso sapere come nasce questa idea, ma come insegnante ho bisogno di confutarla immediatamente.…
Nel seminario “Le scoperte dell’Eros” di Igor Sibaldi ho trovato un po’ di me, e un po’ di esseri umani come me. Di quelli che in qualche modo, in qualche forma, hanno sentito il desiderio di conoscere, di confrontarsi, o di raccogliere altre idee al di fuori delle loro; persone diversissime, per età, status, background culturale e probabilmente professionale. Anzi, su quello culturale, dopo aver ascoltato tutto il seminario, mi viene qualche dubbio. Ma inizio dal principio.
Oggi è domenica… buona domenica allora. Io sono al lavoro, ma ho del tempo ed uno spazio per dedicarmi anche alla scrittura. Forse perché è domenica, forse perché questa mattina arrivando al lavoro sono stata colpita da una minuscola chiocciola che si arrampicava su un muretto (foto in evidenza), forse perché è un mio bisogno…
I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per questo blog. Ecco un estratto: Un “cable car” di San Francisco contiene 60 passeggeri. Questo blog è stato visto circa 250 volte nel 2015. Se fosse un cable car, ci vorrebbero circa 4 viaggi per trasportare altrettante persone. Clicca qui per vedere…
Negli incontri, nelle pubblicità, nel parlare comune, oggi che il nome Montessori anche qui in Italia sta nuovamente rimbalzando sulle bocche e nei cuori dei genitori e degli educatori, ci si riferisce al “metodo Montessori”. Ma è fuorviante, è fortemente fuorviante, e adesso condivido anche il motivo per cui lo scrivo:
“La missione educativa è una responsabilità verso l’umanità. E perciò diventa, specialmente nel nostro tempo, un fatto morale, un caso di coscienza.” Maria Montessori, 1951 “Il miracolo del bambino“ Più leggo gli scritti di Maria Montessori e più il mio intero essere risuona con le sue parole. Mi chiedo come può essere che questa donna, questa…