Il massaggio infantile è per tutte le età?
Oggi ho avuto un’interessante chiacchierata con una mamma durante una consulenza. Mi ha fatto capire che alcuni genitori ritengono il corso di massaggio infantile un corso che serve “solo per i neonati”.
Non posso sapere come nasce questa idea, ma come insegnante ho bisogno di confutarla immediatamente. Perché, perlomeno per ciò che concerne il mio lavoro di insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I., il messaggio che passo ai genitori è l’opposto.
Certamente, il massaggio infantile è per tutte le età!
Come insegnante di massaggio infantile ho firmato un accordo con I.A.I.M. – A.I.M.I. dove mi impegno nel mio lavoro di educatrice genitoriale. Questo consiste in particolare nell’ideare, pianificare e attivare corsi di massaggio infantile A.I.M.I. rivolti alle famiglie con bambini da zero a dodici mesi.
Questo accordo (riporto letteralmente) “mi permette di insegnare ai genitori individualmente o in gruppo. Ai genitori adottivi e affidatari e ai genitori di bambini con bisogni speciali potrò insegnare fino ai 7 anni di età del bambino“.
Posso dunque insegnare l’intera sequenza del massaggio e passare tutte le informazioni ad esso connesse – nella fattispecie quelle inerenti il bonding, la preparazione dello spazio, lo svolgimento del massaggio, gli stati comportamentali del bambino e via dicendo – ai genitori con bambini di quella fascia d’età.
Adattare il massaggio infantile è possibile
Ma il massaggio infantile rimane valido per tutte le età! è uno strumento che, appreso dai genitori quando il bambino è piccolissimo, può essere adattato e sviluppato per il bambino di un anno, due anni, cinque anni. Il massaggio infantile può diventare un bellissimo mezzo di relazione con il bambino di età scolare o con l’adolescente, modificandosi nel tempo.
Il massaggio infantile è un mediatore nella relazione: come potrebbe essere la lettura, il disegno, una passione condivisa da grandi.
Per me rappresenta anche qualcosa in più: perché è tocco pelle a pelle. Il massaggio permette al genitore di percepire, sostenere e amare il proprio cucciolo, neonato o teen-ager che sia, attraverso una via che evita tante deviazioni e scotomi, come potrebbe essere talvolta cercare di fare un discorso insieme.
Permette al figlio di sperimentare un contatto immediato e diretto, di sentirsi chiedere il permesso di essere toccato, di poter dire di sì e di no e in entrambi i casi va bene. Gli permette di poter scegliere dove, quando e come essere massaggiato, contenuto, amato.
Il massaggio infantile è l’inizio di un cammino di amore e libertà.