Essere toccato e accarezzato, essere massaggiato è nutrimento per il bambino. Cibo necessario come i minerali, le vitamine e le proteine.
Frederick Leboyer
Perché imparare a massaggiare il bambino?
Il massaggio del bambino è una tradizione presente in molte culture del mondo, tradizione millenaria di presa di cura del nuovo arrivato. Le mamme in tutto il mondo sono portate per natura a toccare, accarezzare, cullare il proprio bambino, e l’arte del massaggio ne fa parte; laddove questa pratica viene tramandata di generazione in generazione rientra nella routine quotidiana, mentre in luoghi dove non viene più imparata ecco che viene a mancare uno strumento importante, veicolo di quell’accudimento che spontaneamente nasce in ogni genitore che si trova tra le braccia suo figlio.
La ricerca degli ultimi 40 anni ha sostenuto e spiegato il perché del massaggio, evidenziando come questo tipo di tocco intenzionale e consapevole favorisca il bonding (il legame di attaccamento tra genitori e figli), migliori la comprensione del neonato, dei suoi messaggi necessariamente non verbali, tra cui le posture, le vocalizzazioni, il pianto. E’ stato verificato inoltre come l’apprendimento di questa pratica e il suo svolgersi nel tempo, mentre il bambino cresce, sostenga la percezione di essere genitori competenti nel proprio ruolo di cura in risposta ai bisogni del proprio bimbo (empowerment genitoriale).
I benefici del Massaggio Infantile
La stimolazione cutanea è il primo mezzo di interazione tra genitori e figli: come ha scritto Ashley Montagu “la prima forma di comunicazione che il neonato riceve e il primo linguaggio del suo sviluppo avvengono attraverso la pelle”
La stimolazione cutanea è il primo mezzo di interazione tra genitori e figli: come ha scritto Ashley Montagu “la prima forma di comunicazione che il neonato riceve e il primo linguaggio del suo sviluppo avvengono attraverso la pelle”.
Il massaggio fa parte di quelle pratiche di cura prossimale del neonato tra cui il nurturing touch, il tocco che nutre, cioé un tocco presente, intenzionale, consapevole e presente, che vuole veicolare amore, calore, affetto, sostegno, comprensione. Questo è già tanto, ma non è tutto.
La cosa straordinaria è che il massaggio di per sé, così come viene insegnato, ha potuto mostrare che vi sono benefici nel sostenere lo sviluppo di tutti i sistemi psico-corporei del neonato: il massaggio favorisce la maturazione del sistema nervoso, del sistema digerente, del sistema circolatorio, del sistema respiratorio, dei sistemi cognitivi, del sistema di risposta allo stress.
Inoltre imparare a stare nella relazione io-tu colorata dall’amore, dall’intenzione di prendersi cura, dall’attenzione partecipe accoglie il neonato nel mondo in cui è venuto alla luce, tra le braccia e nel cuore dei suoi genitori. Fa sì che lui/lei si senta al sicuro, a casa, e lo aiuta ad affrontare il progressivo adattamento ad una vita completamente diversa da quella vissuta nei suoi primi 9 mesi all’interno del grembo materno.
La sorgente di I.A.I.M. – A.I.M.I.
Eredi di questa pratica qui in Italia lo siamo diventati grazie all’iniziativa di Vimala McClure, straordinaria donna e mamma statunitense che negli anni ’70 ha combinato tra loro il massaggio indiano, il massaggio svedese, la riflessologia plantare e lo yoga, creando la sequenza del Massaggio Infantile, e fondando un’associazione (International Association of Infant Massage – in Italia Associazione Italiana di Massaggio Infantile) oggi conosciuta e diffusa in tutto il mondo. L’obiettivo di questa associazione è di favorire il contatto e la comunicazione attraverso corsi, formazione e ricerche in modo che i genitori, i bambini e chi si prende cura di loro siano amati, valorizzati e rispettati dall’intera comunità mondiale.
Mission Statement: l’obiettivo di questa associazione è di favorire il contatto e la comunicazione attraverso corsi, formazione e ricerche in modo che i genitori, i bambini e chi si prende cura di loro siano amati, valorizzati e rispettati dall’intera comunità mondiale
I corsi
I corsi sono condotti solo da insegnanti certificati, in Italia, presso l’Associazione Italiana Massaggio Infantile: sul sito dell’Associazione trovate l’elenco completo diviso per Regioni e Province.
Gli insegnanti di massaggio infantile A.I.M.I. non massaggiano mai direttamente i bambini, utilizzando una bambola per mostrare la sequenza del massaggio. Questo avviene con l’obiettivo primario di rispettare e rinforzare la relazione intima che i bambini hanno con i loro genitori.
I corsi sono offerti in gruppo o individualmente, a volte in spazi dedicati (nei nidi, presso i consultori, presso le aziende sanitarie, in studi privati) a volte anche a domicilio. I corsi si articolano in 5 incontri, per permettere un apprendimento graduale – quindi per non sovrastimolare i bambini ma neanche i neogenitori!
Durante queste cinque tappe i genitori avranno modo di apprendere:
- la sequenza completa per il massaggio del bambino
- la preparazione dell’ambiente
- il rilassamento
- la lettura degli stati comportamentali (secondo Brazelton)
- la lettura dei segnali del bambino
- scoprire i riflessi del neonato
- conoscere gli olii indicati per il massaggio del bambino
- riconoscere i benefici del massaggio del bambino
Inoltre, nel caso dei corsi di gruppo, i genitori hanno la possibilità di incontrare e scambiare esperienze con altri genitori, e nei momenti teorici e di discussione portare in condivisione risorse e domande a cui si cercherà insieme le risposte.
Per ulteriori informazioni, curiosità, per avere informazioni dettagliate e per iscrivervi al prossimo corso in partenza potete contattarmi direttamente, potete scrivermi sulla mail martina.gregoris@aimionline.it o telefonando al 340.59.86.332.
A.I.M.I. Associazione Italiana Massaggio Infantile, Strada maggiore, 94 – 40125 Bologna tel. 051 397394 – Fax 051 2801612 , e-mail: info@aimionline.it – www. aimionline.it
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Blechschmidt Erich (2013), La base ontogenetica dell’anatomia umana. Un approccio biodinamico allo sviluppo dal concepimento alla nascita, Futura Publishing Society
Classen Constance (2005), The book of Touch, ed. Berg
Field Tiffany M. (1995), Touch in early development, Psychology Press, Lawrence Erlbaum Associates, New York
Honegger Fresco Grazia (1997), Un bambino con noi, Red Edizioni, Milano
Heller Morton A., Schiff William (2009), The Psychology of Touch, Psychology Press
McClure Vimala (2000), Massaggio al bambino messaggio d’amore. Manuale pratico di massaggio infantile per genitori, Bonomi Editore, Pavia, 4° ed.
Montagu Ashley (2011), Il linguaggio della pelle. Il senso del tatto nello sviluppo fisico e comportamentale del bambino, Verdechiaro Edizioni, Pavia, 2°ed.
Montessori Maria (1956 – tratto da una serie di conferenze del 1923), Il bambino in famiglia, Garzanti Editore, Milano
Schmidt Verena (2005), Venire al mondo e dare alla luce. Percorsi di vita attraverso la nascita, ed. Urra – Apogeo, Milano