Il primo progetto sui materiali Montessori faccio-da-me
E chiamo “faccio-da-me” quei materiali di ispirazione montessoriana. Sono quelle cose che si possono preparare a casa, con materiali di riciclo o acquistati ad hoc, seguendo dei progetti o inventandoseli. Non essendo standardizzati – a differenza dei materiali sensoriali Montessori, per esempio – questi possono essere preparati direttamente dai genitori e dagli educatori. Anzi, ben venga l’utilizzo delle proprie mani – e della propria testa, e del proprio cuore – nel prepararli. Avremo molte più possibilità di comprendere il senso di quel materiale e di quella attività, ne scopriremo i segreti, faremo memoria tattile rispetto al loro utilizzo, e, forse, riusciremo a coglierne il valore.
Le lettere smerigliate Montessori faccio-da-me
La voglia di preparare le lettere smerigliate mi è venuta in seguito ad un colloquio con un’amica, nel quale è emerso un atteggiamento ambivalente nei confronti della scrittura. Amore e odio. Trasporto e rifiuto. Voglia di scrivere, e paura e blocco. Un po’ mi dispiace, e un po’ comprendo, come l’atteggiamento verso la scrittura, verso l’espressione di sé attraverso questo canale, possa essere difficoltoso. Eppure io amo le parole, e ricordo da bambina che amavo leggere, scoprire come le lettere formavano le parole che formavano frasi che mi portavano in altri mondi, altre dimensioni.
Ho pensato di prepararle per G
Ho voluto prepararle per il mio bambino, che a circa due anni ha iniziato a seguire con le sue piccole dita le parole nei libri, che mi dice “mi leggi mamma?” e che scruta curioso quei segni che diventano suoni e già sono parole con un significato… con una storia. Cercando qua e là sono approdata a delle istruzioni facili da seguire su Montessoriinpratica e in un tempo regalato e dedicato al lavoro manuale ecco i primi passi:
… e questa sera si prosegue!